Le tradizionali Stufe in Maiolica prevedono degli appositi percorsi del fumo
che ottimizzano lo scambio termico con il materiale refrattario, cioé le maioliche e il refrattario accumulano il calore e lo cedono lentamente per irraggiamento all’ambiente circostante, portando i benefici del caldo radiante, simile al sole o al nostro corpo umano senza movimenti d’aria e quindi mancanza di sollevamento polvere.
La radiazione di una stufa in Maiolica si colloca nel settore infrarossi e influenza positivamente il sistema neuro-vegetativo (ad esempio la frequenza respiratoria, la pressione sanguigna).
La stufa in Maiolica riscalda l’ambiente in modo uniforme in senso verticale.
Il calore radiante produce una minore carica elettrostatica, poiché la stufa in ceramica non utilizza superfici metalliche per scaldare, non si verificano
scariche di ioni negativi.
La stufa deve essere caricata a legna al massimo 1 o 2 volte al giorno ogni 12 ore.
Centro Stufe e Camini
Vandini