Prodotti

Termostufa per produrre acqua calda e riscaldare tutta la casa

La termostufa, produce acqua calda e può alimentare i termosifoni e/o i pannelli radianti a pavimento di tutta la casa, può essere collegata anche ad impianti di riscaldamento esistenti e lavorare in affiancamento a pannelli solari.

Tramite appositi kit, la termostufa può anche produrre acqua calda sanitaria per i bagni e la cucina, per ottimizzare i risparmi, è possibile anche accumulare l’acqua calda in appositi bollitori in questo modo è sempre disponibile alla temperatura desiderata.

La canna fumaria della termostufa,  di solito ha piccole dimensioni, dispone di uno scarico fumi forzato, si ispeziona direttamente nel cuore della caldaia per dare praticità e velocità alla pulizia.

La termostufa sfrutta i fumi di combustione tramite uno scambiatore primario dell’acqua che consente al calore di generare un flusso di aria calda nell’ambiente.
L’emissione dell’aria calda viene erogata tramite un controllo elettronico automatico della temperatura ambiente, regolabile in maniera precisa e graduale in base al fabbisogno di calore.
In questo modo, si ottimizzano i consumi con una gestione che può andare dalla potenza massima fino allo standby, garantendo la massima resa con un consumo ottimale.
Tutto il sistema elettronico, gestisce in modo separato ed indipendente il controllo del riscaldamento dell’aria ambiente, dalla produzione di acqua sanitaria.

La termostufa è gestita e controllata da un sistema elettronico dotato di particolare software al fine di ottenere alti rendimenti e basse emissioni in condizioni di massima sicurezza per tutte le fasi di funzionamento.

La flessibilità tecnologica consente di avere varie configurazioni per diverse tipologie di impianti.

Grazie ai kit che si integrano con la termostufa base, si possono gestire varie tipologie di configurazione: dal semplice impianto di riscaldamento, alla produzione di acqua calda sanitaria, fino al riscaldamento dell’acqua in un boiler sia a vaso di espansione aperto che chiuso.
L’integrazione in impianti compositi, con pannelli solari, caldaiette murali a gas, puffer, ecc… consentono di realizzare impianti di riscaldamento di ultima generazione.